
La collana si apre con il volume che raccoglie le lezioni tenute da Crispolti sugli Aspetti dell’arte in Italia negli anni Settanta, seguono quattro volumi monografici che riportano le conversazioni con Luca Maria Patella, Maria Lai, Titina Maselli e Gianfranco Baruchello, curati da Luca Pietro Nicoletti, Raffaele Bedarida, Antonio Petrone e Silvia Loddo. Caratteristica peculiare di questi cinque volumi cross-mediali, è la possibilità di leggere i documenti trascritti e ascoltarli attraverso nuovi supporti tecnologici – Qr. Code
L’Archivio Parlante si propone come un progetto di archeologia sonora, immaginato nel 2017, mira a valorizzare gli innumerevoli materiali sonori registrati dallo studioso romano a partire dal 1971 fino al 2016, in occasione dei suoi incontri con artisti, critici, direttori di musei e galleristi; oggi si presenta al pubblico grazie al sostegno dell’Italian Council 7 Edizione 2019 – programma di promozione della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo MiBACT.
